Il prossimo evento di formazione organizzato da AITI Lombardia si focalizzerà su due aspetti particolari nell’ambito della traduzione editoriale, ovvero la ritraduzione dei classici e il rapporto tra traduttore e revisore. A finire sotto la lente saranno le opere della “regina del giallo”, Agatha Christie. Verrà esaminato il rapporto con le traduzioni precedenti, anche alla luce della recente campagna di “edulcorazione politically correct”.
Dopo una discussione collettiva sulla traduzione di un brano di Agatha Christie assegnato ai partecipanti, si passerà ad analizzare la seconda fase, quella della revisione. Qui verranno evidenziate le peculiarità del ruolo del revisore, dalla gestione del file al rispetto della voce del traduttore: idioletto, scelte stilistiche, quando e come intervenire.
A guidarci in questo confronto saranno Michele Piumini e Francesca Mastruzzo. Michele è traduttore letterario dal 2000 e docente di traduzione dal 2005. Dopo aver affiancato il lavoro redazionale alla traduzione, da anni si dedica solo a quest’ultima e all’insegnamento. Fra narrativa per adulti e ragazzi e saggistica di vario genere, ha tradotto oltre 150 titoli dall’inglese, fra i quali On the Road: Il “rotolo” del 1951 di Jack Kerouac, Il ritratto di Dorian Gray (il dattiloscritto originale non censurato) di Oscar Wilde, Brighton Rock di Graham Greene, cinque romanzi di Agatha Christie e le autobiografie di Sting, Bruce Springsteen, Phil Collins, Elton John, Bono e Sinéad O’Connor. Francesca, invece, lavora nelle “cucine” dell’editoria da quindici anni e oltre a tradurre dall’inglese e dal russo (ha tradotto – fra l’altro – Olivia Laing, Jaron Lanier, Ann Leckie e alcune fiabe di Afanas’ev) si dedica alla revisione di testi altrui e scrive per diverse testate.
Nessuno conosce bene il testo come il traduttore, ma nessuno può aiutarlo a migliorare il suo lavoro meglio del revisore. I docenti evidenzieranno l'importanza di questo confronto, con esempi dello scambio intrattenuto durante l’editing della ritraduzione dei romanzi di Agatha Christie. Ci sarà spazio anche per un laboratorio di revisione sulla ritraduzione di un breve brano della scrittrice.
Riservato ai soci AITI, il seminario si terrà il 21 febbraio 2025 (9.30 - 17.30) presso il Laboratorio FAAM, in via M. Formentini 10, a MILANO, che ringraziamo per l’ospitalità. Per maggiori informazioni: https://aiti.org/it/news-formazione-eventi/corsi-eventi/delitto-imperfetto-ritradurre-e-rivedere-agatha-christie