fino al
Contenuti
Il confronto fra traduttore e revisore è un momento essenziale del lavoro editoriale. Prendendo spunto dalla loro collaborazione, Michele (traduttore) e Francesca (qui in veste di sua revisora) presentano un seminario incentrato sulla ritraduzione di tre romanzi di Agatha Christie e articolato in due parti, una dedicata alla traduzione e una alla revisione, suddivise in un’introduzione teorica e un laboratorio pratico.
Programma
Il seminario si terrà venerdì 21 febbraio 2025 (ore 9.30 – 17.30, con pausa pranzo)
c/o Laboratorio FAAM – via M. Formentini 10 – MILANO
Mattino - 9.30-13.00
I relatori si presentano raccontando la loro esperienza di traduttori e revisori; la competenza redazionale come valore aggiunto anche per i traduttori: l’importanza delle norme redazionali, indicazioni su come presentare e consegnare traduzioni il più curate possibile anche da questo punto di vista; la ritraduzione dei classici: il rapporto con le traduzioni precedenti, la recente campagna di “edulcorazione politically correct” che ha colpito anche la “regina del giallo”; discussione/revisione collettiva del brano di Agatha Christie che i partecipanti avranno tradotto (dopo il seminario, Michele metterà a disposizione la sua traduzione).
Pomeriggio - 14.00-17.30
L’etichetta della revisione, dalla prima e-mail alla gestione del file; il rispetto della voce del traduttore: idioletto, scelte stilistiche e decisioni ponderate da tenere in considerazione; quando e come intervenire: nessuno conosce bene il testo come il traduttore, ma nessuno può aiutarlo a migliorare il suo lavoro meglio del revisore; confronto con Michele con esempi dello scambio intrattenuto durante l’editing della ritraduzione dei romanzi di Agatha Christie; laboratorio di revisione sulla ritraduzione di un breve brano della scrittrice.
Relatori
Michele Piumini è traduttore letterario dal 2000 e docente di traduzione dal 2005. Dopo aver affiancato il lavoro redazionale alla traduzione, da anni si dedica solo a quest’ultima e all’insegnamento. Fra narrativa per adulti e ragazzi e saggistica di vario genere, ha tradotto oltre 150 titoli dall’inglese, fra i quali On the Road: Il “rotolo” del 1951 di Jack Kerouac, Il ritratto di Dorian Gray (il dattiloscritto originale non censurato) di Oscar Wilde, Brighton Rock di Graham Greene, cinque romanzi di Agatha Christie e le autobiografie di Sting, Bruce Springsteen, Phil Collins, Elton John, Bono e Sinéad O’Connor. www.michelepiumini.com.
Francesca Mastruzzo lavora nelle “cucine” dell’editoria da quindici anni e traduce dall’inglese e dal russo. Oltre a rivedere testi altrui, ha tradotto – fra l’altro – Olivia Laing, Jaron Lanier, Ann Leckie e alcune fiabe di Afanas’ev. Scrive per diverse testate.
Condizioni di partecipazione
Il seminario è gratuito e rivolto ai soci AITI. Viene concesso un periodo di prelazione di 7 giorni ai soci di AITI Lombardia, quindi le iscrizioni saranno aperte a tutti i soci AITI.
Attenzione: la persona già iscritta che non avvisi almeno 48 ore prima dell'evento della sua impossibilità a partecipare non potrà iscriversi per i due eventi in presenza gratuiti successivi regionali a numero chiuso. L’eventuale rinuncia va comunicata a formazione@lombardia.aiti.org.
La partecipazione dà diritto all’attestato con l’indicazione di 10 crediti formativi professionali. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato solo a chi sarà presente per l’intera giornata di formazione.
Per qualsiasi informazione o chiarimento si prega di contattare la Commissione Formazione di AITI Lombardia via e-mail: formazione@lombardia.aiti.org.
Tariffe
Tipologia partecipante | Apertura iscrizioni | Prezzo | |
---|---|---|---|
Socio AITI | 31 Gen. 2025 10:00 | Gratuito | Iscriviti |
Socio AITI altre sezioni | 07 Feb. 2025 10:00 | Gratuito |